Le persone con disabilità motorie si trovano spesso in difficoltà, soprattutto quando entrano in contatto con ambienti in cui sono presenti barriere architettoniche e in cui non vengono forniti adeguati servizi di supporto ai disabili, come ad esempio i meccanismi di salita delle scale. Il designer David Bulfin ha realizzato un progetto che permette ai disabili di muoversi più facilmente in ambienti domestici e urbani.
La sedia a rotelle Deka IBot, infatti, permette la salita delle scale senza l’utilizzo di macchinari supplementari. La sedia sfrutta una tecnologia Segway, che le permette di cambiare forma, di salire le scale oppure di mantenersi in equilibrio su due ruote, senza che l’utente debba fare il minimo sforzo.
Si tratta di un gioiello di alta tecnologia perché vi è integrato un sistema informatico dotato di un computer che si occupa del totale funzionamento meccanico della sedia. Chi utilizza la sedia a rotelle Deka IBot dovrà semplicemente utilizzare una tavoletta multi-touch per interagire con Deka IBot. Il dispositivo elettronico touch si collega alla sedia tramite un braccio meccanico e può essere riposto in uno scompartimento dedicato.
Un’eccezionale funzionalità permette all’utente di essere aiutato direttamente da Deka IBot in caso di caduta dalla sedia. Inoltre, Deka IBot può essere gestita facilmente anche per mezzo di un dispositivo portatile della grandezza di un orologio da polso, che è collegato alla sedia tramite una tecnologia wireless, utile per poter gestire da remoto almeno le funzionalità basilari.
Per capire nello specifico il funzionamento meccanico che è alla base della sedia a rotelle, si può notare che Deka IBot è composta da quattro ruote di piccola dimensione che si adattano in modo intelligente anche agli ambienti interni in cui normalmente le sedie a rotelle non riescono a muoversi agilmente tra i mobili e passano faticosamente dalle porte, sia per le dimensioni ingombranti, sia per i movimenti meccanici poco ammortizzati.
Questa sedia a rotelle, invece, ha una manovrabilità molto alta, vista la bassa velocità con cui riesce a muoversi. Le ruote in dotazione riescono ad aderire bene al terreno, ma allo stesso tempo non si bagnano e non raccolgono sporcizia: una caratteristica importante, dal momento che non sarà necessario pulirle ogni volta che si rientra in casa. Un’altra funzionalità della sedia è quella di essere dotata di un compartimento sotto il sedile che permette di trasportare oggetti fino al peso di 18 kg, che consentirà a chi la usa, ad esempio, di andare a fare la spesa autonomamente. Quando la sedia è in posizione normale, su tutte le ruote motrici, può raggiungere fino a 16 km/h di velocità.
La sedia a rotelle Deka IBot è un modello tecnologico che permette una maggiore facilità di trasporto anche per i disabili che non hanno ampia possibilità di movimenti: un notevole passo avanti nel mondo della tecnologia e della meccanica applicata. Fonte: Hdmotori
5 risposte
Salve vorrei sapere il prezzo della sedia e quante scale può salire e se è smontabile x portarla in macchina.
Grazie
Buongiorno, vorrei sapere il prezzo e se è prescrivibile grazie buona giornata. Il mio cell è 33470018109 marsiglia msrcello.
Vorrei sapere il prezzo della sedia a rotelle grazie
Salve ! Desidero conscere il prezzo della sedia a rotelle Deka Ibot, e se è installata una batteria.ricaricabile , qual è la sua autonomia …. Grazie .
Buon giorno spett ditta. Desidero conscere il prezzo effettivo della sedia deka ibot e se è possibile richiuderla per collocarla nel bagagliaio-macchina.
E qual è la metodolgia di pagamento.
Grazie.